Denominazione: | Grado 1 |
Proprietà: | Forma più duttile del Ti commercialmente puro, elevata resilienza, ottima resistenza alla corrosione. È inoltre la forma disponibile con le maggiori caratteristiche di formabilità. |
Applicazioni: | Industria biomedicale, automobilistica, marina, architettura e applicazioni chimiche (anodizzazioni, impianti di dissalazione e elaborazioni chimiche varie). |
Denominazione: | Grado 2 |
Proprietà: | Forma commerciale più comune con caratteristiche ottimali di saldabilità, formabilità, duttilità e resistenza alla corrosione. |
Applicazioni: | Off shore, industria petrolchimica, biomedicale, chimica, architettura etc. |
Denominazione: | Grado 3 |
Proprietà: | Caratteristiche simili ai due gradi precedenti con assimilabili proprietà di duttilità ma leggermente meno deformabile. |
Applicazioni: | Industria aerospaziale, chimica, impianti off shore, settore biomedicale. |
Denominazione: | Grado 4 |
Proprietà: | Forma più forte del Ti commercialmente puro con eccellenti caratteristiche di resistenza a corrosione, saldabilità e formabilità, trova per questo impiego in campi con condizioni chimico/fisiche più aggressive. |
Applicazioni: | Impianti di decapaggio, autoclavi industriali, sistemi a scambio di calore, condensatori, industria biomedicale. |